NUOVI SERVIZI DI CONSULENZA E SUPPORTO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL’AUTORIZZAZIONE:
TI AIUTIAMO AD AVVIARE LA TUA ATTIVITÀ!

Tra SCIA sanitaria e Autorizzazione

Progea ha sviluppato un servizio personalizzato di consulenza e supporto per l’iter autorizzativo delle strutture sanitarie, che si differenzia in base alla tipologia di struttura.

A) Soggetti a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività):

  • Ambulatori
  • Ambulatori Odontoiatrici Monospecialistici (AOM)
  • Studi professionali
  • Attività di Medicina dello Sport
  • Studi di Medicina di Laboratorio

B) Soggetti ad Autorizzazione formale all’esercizio. Per queste strutture sarà necessario mettere in campo un iter mirato che si concluderà con un atto autorizzativo formale per consentire alle strutture di aprire e operare.

  • Strutture di Day Hospital e Day surgery
  • Residenzialità psichiatrica
  • Strutture per la procreazione medicalmente assistita

 

L’obbiettivo in entrambi i casi è quello di accompagnare il cliente in tutto il processo, in base alle sue esigenze, dalla progettazione della struttura all’avvio della sua attività sanitaria.

Quindi, rivolgendosi a Progea, i clienti hanno la possibilità di ricevere una risposta immediata alle diverse esigenze per la progettazione e il supporto dell’istanza autorizzativa.

Grazie alla sua expertise multidisciplinare Progea prende in carico tutti gli aspetti da considerare per l’avvio di un’attività sanitaria, conformando gli spazi alla normativa, predisponendo le procedure necessarie all’avvio e presentando digitalmente la richiesta con relativo follow-up in caso di necessità..

IL SUPPORTO DEI PROFESSIONISTI PROGEA

Progea offre un servizio di consulenza, progettazione e supporto per la costruzione di un’adeguata SCIA a tutte le strutture sanitarie ambulatoriali private NON accreditate che necessitino di ampliare, modificare o trasformare i propri servizi.

La SCIA consente alle organizzazioni di modificare il proprio assetto senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte dei singoli enti preposti. Inoltre, per rendere più efficiente il lavoro delle organizzazioni nella costruzione della SCIA, Progea ha ideato un percorso formativo ad hoc, in presenza o a distanza, con lo scopo di fornire tutte le competenze per una corretta ed efficace gestione del portale SIGAUSS di Regione Lombardia.

LA METODOLOGIA DI LAVORO

La nostra metodologia di lavoro prevede inizialmente un una visita on site con assessment sui locali e caratteristiche tecnico – strutturali della struttura per verificarne la conformità alle norme vigenti: regolamenti edilizi e di igiene conformi al DPR 14.01.1997, al D.M. 236 del 14/06/1989 e al DDG n. 8100 del 17.05.2004 ecc.

L’eventuale non conformità degli spazi alla normativa non deve essere vissuta come un punto di non ritorno: Progea, infatti, grazie al suo team multidisciplinare di esperti offre consulenza per la rivisitazione della struttura e collabora attivamente con esperti per garantire alla committenza di trovare soluzioni efficaci e tempestive; in caso di necessità, offre supporto nella riprogettazione dei locali e la messa a punto di un layout che possa soddisfarne i requisiti previsti dalla Regione e dall’ATS.

In secondo luogo, viene effettuato un assessment documentale, capace di valutare i requisiti previsti dalla Regione Lombardia per poter presentare consapevolmente l’istanza autorizzativa. L’assessment è impostato per valutare i requisiti strutturali e tecnologici generali, i requisiti organizzativi di base e specifici così come i requisiti strutturali semplici e specifici tramite la revisione del materiale procedurale in essere e/o il supporto nella sua predisposizione.

SERVIZI OFFERTI

  • Supporto nella messa a norma degli spazi attraverso visita on site;
  • Supporto nella gestione documentale preparatoria all’avvio dell’istruttoria con ATS attraverso la gestione degli applicativi informatici (SIGAUSS, ecc.) e organizzazione della documentazione necessaria relativamente a nuove aperture, trasformazioni, ampliamenti, volture e cessioni di strutture sanitarie;
  • Rapporti con progettisti (architetti, ingegneri);
  • Gestione rapporti con ATS;
  • Stesura di procedure, in collaborazione con la Direzione Sanitaria, idonee al contesto e coerenti alla normativa. Il valore aggiunto deriverebbe inoltre dall’avvio di un percorso formativo/culturale degli specialisti e degli operatori sanitari atto a ridurre il rischio clinico aumentando la sicurezza del paziente. Non va dimenticato che i contenziosi con i pazienti sono eventi che riguardano anche il privato e il costo delle assicurazioni sale anche per loro.
  • Gestione e presa in carico dell’istanza digitale sul software regionale, SIGAUSS;
  •  Supporto per eventuali richieste di integrazione da parte di ATS.

DESTINATARI

I nostri servizi si rivolgono a tutte le strutture ambulatoriali Private Non Accreditate con il SSN che:

  • praticano attività o procedure diagnostiche o terapeutiche complesse e/o rischiose, nelle quali vi sia utilizzo di apparecchiature elettromedicali che comportano rischi per la salute del paziente;
  • vogliano migliorare il percorso del paziente all’interno della propria struttura;
  • vogliano avere certezza e rapidità nell’avviare e sviluppare la propria attività nel rispetto della normativa vigente.

CONTATTACI

Compila la FORM per essere ricontattato o chiama il numero +39 02 58302994

    Per implementare, trasformare il proprio status e/o l’assetto organizzativo ed essere in regola con i requisiti autorizzativi previsti da RL, è necessario che le Strutture sanitarie Private NON accreditate con il SSN presentino prima dell’avvio attività, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) alla ATS territorialmente competente. Pertanto, sono soggette a SCIA, tutte le strutture ambulatoriali ed odontoiatriche Monospecialistiche (AOM).

    Regione Lombardia

    La necessità di rispondere ad un bisogno sanitario sempre più specifico e complesso, soprattutto nell’ambito della piccola chirurgia ambulatoriale (chirurgia plastica, estetica, dermatologica) e delle attività diagnostiche e terapeutiche complesse e invasive, ha visto negli ultimi anni un profondo cambiamento delle unità ambulatoriali territoriali private non accreditate con il SSN che hanno esteso la loro attività anche a prestazioni sanitarie di bassa complessità ma comunque a rischio.

    Oggi si praticano infatti attività diagnostiche o terapeutiche complesse anche in anestesia topica, locale, loco regionale. Vengono utilizzate apparecchiature elettromedicali che comportano rischi per la salute del paziente, come ad esempio apparecchiature radiologiche o con sorgenti radioattive, laser (classi 3, 3B e 4, ai sensi della norma CEI EN 60825‐1) ecc.

    A fronte di questa complessità, la modalità organizzativa dell’ambulatorio riveste un ruolo fondamentale per garantire un elevato standard qualitativo dell’offerta, un livello sufficiente di tutela medico-legale dei professionisti coinvolti, la riduzione del rischio clinico e il conseguente aumento della sicurezza del paziente, oltre che il possesso/mantenimento dei requisiti minimi autorizzativi da parte dell’ambulatorio.

    La nostra esperienza al servizio delle organizzazioni

    In oltre 30 anni di esperienza Progea ha sviluppato una profonda conoscenza delle Organizzazioni Sanitarie e una cultura della gestione pubblica e privata che le ha permesso di collaborare fattivamente con manager e professionisti.

    Il team di consulenti supporta l’organizzazione nell’esprimere i propri bisogni, nel risolvere i problemi che si incontrano nella realizzazione dei progetti, nel superare le difficoltà di implementazione di innovazioni, nel promuovere la volontà del cambiamento e nel diffondere la necessità di una cultura “condivisa”.

    Il nostro lavoro si caratterizza per l’attenzione al cliente, alle sue esigenze e alle sue idee di cambiamento.