Accreditamento JCI

//Accreditamento JCI
Accreditamento JCI2023-04-19T06:46:59+02:00

 

L’ACCREDITAMENTO SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

 

Il 13 ottobre il corso di formazione sulla metodologia Joint Commission International.

 

Il metodo Joint Commission International

L’accreditamento JCI rappresenta lo strumento più efficace ed esauriente per migliorare la qualità in sanità.

E’ il processo mediante il quale un’organizzazione sanitaria, su richiesta volontaria, viene valutata al fine di stabilirne l’aderenza a standard di eccellenza studiati per migliorare la sicurezza del paziente e la qualità dell’assistenza sanitaria.
E’ inoltre la manifestazione dell’impegno concreto di un’organizzazione sanitaria a migliorare la sicurezza e la qualità dell’assistenza erogata, a garantire un ambiente sanitario sicuro e ad adoperarsi in modo costante per ridurre i rischi a carico dei pazienti e del personale.

La preparazione richiede tempo e una conoscenza approfondita degli standard.

Progea supporta le organizzazioni sanitarie nella definizione di un piano d’azione efficace che le conduca alla conformità agli standard e all’accreditamento internazionale. I nostri consulenti sono inoltre in grado di supportare le organizzazioni nella progettazione di programmi specifici per il miglioramento della qualità delle cure erogate.

Il valore dell’accreditamento JCI per un’organizzazione

 

Scarica la Brochure

 

 


IL PROGRAMMA

Il prossimo corso di terrà il 13 ottobre 2023. Il corso ha una durata complessiva di 8 ore suddivise in 2 giornate.

GIORNATA 1

Sistemi di accreditamento

  • Sistemi di accreditamento in sanità: il quadro di riferimento internazionale ed europeo
  • Il contesto italiano: Accreditamento istituzionale e sistemi volontari.

L’approccio JCI all’accreditamento

  • L’accreditamento JCI: fattori caratterizzanti il processo di accreditamento
  • I vantaggi dell’accreditamento JCI
  • Il percorso per raggiungere l’accreditamento JCI

GIORNATA 2

Migliorare la qualità con gli standard JCI

  • La misurazione negli standard JCI
  • Sistemi proattivi di gestione del rischio
  • La documentazione clinica e gli standard JCI

Gli Standard JCI per gli Ospedali

  • Standard centrati sul paziente
  • Standard centrati sull’organizzazione
  • Standard per ospedali d’insegnamento e ricerca

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari e non sanitari che rivestono un ruolo chiave nei processi di miglioramento della qualità e sicurezza dei pazienti, per esempio

  • Medici
  • Infermieri
  • Direttori Sanitari
  • Responsabili Uffici Qualità e Rischio
  • Risk manager
  • Farmacisti
  • Referenti della Qualità nei reparti e servizi.

MODALITA’ E COSTI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso prevede il versamento di una quota di iscrizione:

  • 350 € + iva 22% (€ 77) pari a complessici € 427 se la fattura è da intestare ad un ente privato o persona fisica ovvero € 350 esente iva se la fattura è da intestare ad un ente pubblico*

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form e seguire le indicazioni riportate su www.progeaservizi.it/formazione/standardjci e effettuare un bonifico bancario intestato a:

PROGEA SRL VIA PIETRASANTA, 12 – 20141 MILANO
Codice IBAN IT 40 B 05696 01610 000004624X93
Banca Popolare di Sondrio Ag.11- Via Bocconi 8 Milano.
CAUSALE
Nome partecipante + L’ACCREDITAMENTO SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente I.V.A. ai sensi dell’art.10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art.14, comma 10, Legge n.537 del 24/12/93.


GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Lo strumento teorico di riferimento per l’accreditamento internazionale è Gli Standard Joint Commission International per l’accreditamento degli Ospedali, base di lavoro su cui viene costruito l’intero processo di accreditamento.

E’ stata tradotta in lingua italiana la VII  edizione, in vigore da gennaio 2021. Comprende tutti gli Standard, Intenti ed Elementi Misurabili per l’accreditamento internazionale degli Ospedali, un’introduzione a cura di Joint Commission sulle modalità di Accreditamento e di Survey, gli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente. Questi ultimi rientrano nel percorso di Accreditamento internazionale e sono stati specificati attraverso la declinazione di Intenti ed Elementi Misurabili.